non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Lo sguardo dell'altro. Fascismo e colonialismo visti dagli aggrediti di ieri e di oggi di Alessandro Pollio Salimbeni, Gianfranco Miro Gori
Questo volume raccoglie le relazioni del convegno che si è svolto a metà ottobre del 2022 a Forlì e la tavola rotonda finale. Il tema: "Lo sguardo dell'altro". E mai titolo fu più appropriato. «Quello sguardo - si è scritto in letteratura - mi disse tutto quello che c'era da dire». Ecco, il punto è se e come noi, gli italiani, abbiamo incrociato quello sguardo, lo sguardo degli aggrediti. Il sottotitolo è esplicito: "Fascismo e colonialismo visti dagli aggrediti, ieri e oggi". Crolla così l'imponente mausoleo della retorica di chi limita la sua visione del mondo ai confini del nostro Paese e inquina la parola "Patria" in un minestrone traboccante di nazionalismo. Ecco perché si tratta di una ricognizione storica ambiziosa ed ancora allo stato iniziale, che però ha una valenza politica di peculiare attualità. [...] si illustrano nel libro le vicende dell'attacco italiano all'Etiopia, alla Somalia, alla Spagna, alla Grecia, alla Francia, all'Unione Sovietica, alla Cirenaica, all'Albania, alla Dalmazia e Istria, alla Slovenia. Opportunamente Filippo Focardi nella sua relazione cita "The Guardian", su cui il 25 luglio 2001 si scrive che «i soldati di Mussolini hanno commesso atrocità che per sessant'anni non sono state punite. Adesso la cospirazione del silenzio sta finalmente cominciando ad essere svelata». E Focardi si interroga sulle ragioni di tale "cospirazione". Ma davvero questa comincia ad essere svelata, oppure registriamo preoccupanti passi indietro? (dalla Prefazione di Gianfranco Pagliarulo)| Autore | Alessandro Pollio Salimbeni |
| Autore | Gianfranco Miro Gori |
| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/10/2023 |
| EAN | 9791259782519 |
| Pagine | 224 |